Il paradosso dell’accoglienza turistica

Gli altri la vedono come il nostro punto di forza, noi… ci crediamo poco!

E’ questo il paradosso dell’accoglienza turistica in Italia.

 

Gli altri, cioè i turisti, ma anche i concorrenti esteri, considerano la nostra capacità di accogliere come il nostro punto di forza, ma noi non puntiamo affatto sull’accoglienza, e siamo sempre sbilanciati sulla promozione.

Perché?

Il problema è culturale. A parte il vizio italiano di giudicare male qualsiasi cosa appartenga al nostro paese, alle nostre tradizioni e alla nostra cultura (come l’accoglienza calda e relazionale), e di non credere ai nostri tanti “primati”, c’è anche l’idea che il turismo si sviluppi solo grazie alla promozione (al marketing, al webmarketing…). Anche se la storia del turismo e le ricerche dimostrano che le cose non funzionano affatto così, non sono cioè così semplici e lineari.

Provate a dare un’occhiata a cosa rispondono le persone alla domanda “Perché hai scelto questa destinazione?”, o questo museo? o questo albergo?…; oppure date un’occhiata alle risposte alla domanda “Quali sono state le tue fonti di informazione?”. Vedrete da soli quanto conta la promozione.

Il fatto è che puntare sulla promozione – se si ha un budget – è la cosa più semplice e meno impegnativa che si possa fare.

Così accade che l’accoglienza sia abbandonata a sè stessa, senza finanziamenti, senza progettualità, senza innovazione…, con i relativi problemi che mi hanno portato a parlare di “Emergenza accoglienza” nel nostro Paese.

Cosa si può dunque fare “oggi” per valorizzare l’accoglienza e sfruttarne tutte le opportunità così da migliorare la nostra attività sul mercato?

 

Se questi temi vi interessano ho in programma un seminario di due mezze giornate a Salerno (il 28 e 29 febbraio http://www.marketing-turistico.com/events/il-marketing-dellaccoglienza-strumenti-e-buone-prassi ), e poi il primo appuntamento nazionale “Accademia dell’Accoglienza” a Rimini l’8 marzo 2013. (http://www.accademiadellaccoglienza.it/ ).

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy