In principio era l’Eden: il turismo dei Giardini

“Fin dall’antichità il giardino è sempre stato il luogo del gioco e della meditazione, di una lieta compagnia. L’Italia è stata a lungo considerata spazio privilegiato per i giardini, generazioni di viaggiatori venivano da noi per le sensazioni che i giardini potevano dare. Oggi persistono ancora frammenti di quella grandezza”.

Ma l’impressione è che si faccia ben poco per valorizzare questo patrimonio straordinario. Certo esiste una nobile Associazione di Giardini, ma sul versante degli operatori turistici o degli Enti deputati a promuovere il turismo, le iniziative sono ancora al di sotto delle nostre possibilità.

Come sempre però ognuno può fare qualcosa.

Così qualche giorno fa ho pensato di pubblicare un breve articolo in un blog dedicato agli albergatori. Ho visto che è stato apprezzato e ripreso più volte.

Ecco perché lo ripropongo anche in questo spazio.

“In uno Scenario come quello che stiamo vivendo il Governo dovrebbe dare un premio agli albergatori che resistono, e invece l’impressione è che vi stiano dando la caccia, con tasse vecchie e nuove. Avete tutte le ragioni del mondo, per essere stanchi, e non le sto a ripetere. In qualcosa però sbagliate anche voi: se vi sedete. Sbaglierò ma credo che per fare gli albergatori oggi ci si debba inventare ogni giorno qualcosa. Non penso solo alla promozione e al web, penso all’accoglienza e penso anche ai prodotti. E a proposto di prodotti provo a fare un esempio. Ci sono realtà del nostro Paese che hanno risorse straordinarie, non tenute in considerazione neanche dagli operatori. Pensate ai giardini, a quelle meraviglie di giardini che esistono in Italia. Con tanti appassionati di giardini che si sono nel mondo dovremmo raccogliere grandi risultati, eppure non è così. Avete provato a passare in rassegna tutti i prodotti turistici che si possono costruire attorno ad un giardino?
Ecco “una linea prodotti legati ai Giardini”:
-Visite a Giardini, Orti Botanici e Giardini privati (meglio questi ultimi, sono visite su appuntamento, in esclusiva…, e piacciono di più),
-Itinerari “Ville e Giardini”, «Giardini Nascosti», «Storie di Ville e Giardini»,
-Appuntamenti legati ai fiori, fioriture, esposizioni, festival,
-Proposte per nicchie specifiche. Ad es: Cactus & Co. (gli appassionati delle piante succulente),
-Alberghi in giardini straordinari,
-Matrimoni nei giardini,
-La possibilità di dormire “sotto le stelle”, come da tempo offre l’Aka Central Park di New York, dove gli ospiti che prenotano l’attico del 17simo piano hanno la possibilità di chiedere allo staff di spostare il letto sul terrazzo, di fronte ad un caminetto a legna. Oppure come propone l’Affinia Gardens di Manhattan, dove in quattro suite al pianterreno i clienti possono dormire in giardino, ma in “tende” situate nel patio posteriore. Così da garantire la privacy.

Mi fermo qui perché sono sicuro che voi potreste continuare questo elenco meglio di me (e non dimenticate l’olfatto, il gioco, le relazioni…).

E poi… mettete le proposte che vi sembrano più fattibili nel vostro sito web, o nel vostro blog, o nei Social Media dove siete presenti, fatele sapere ai vostri ospiti (“vecchi clienti”), proponetele anche agli operatori intermediari (penso in particolare ai T.O. specializzati nei cofanetti), e comunicatele ai media.
Non lo fa nessuno! Male che vada, vi posizionerete!
p.s. questo dei Giardini è solo un esempio, sono tanti i prodotti da esplodere, ma se prendete questo argomento sul serio ricordatevi di Pinterest!
E poi fatemi sapere come è andata.

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy