NEWS
Chinese Friendly Italy: nuova missione in Cina
Il Guizhou, che fino a pochi anni fa era una delle aree meno sviluppate della Cina, è oggi una delle province con la migliore performance economica (nel 2017 si è classificata al terzo posto tra quelle con maggiore crescita di tutta la Cina), e viene considerata un’area modello per lo sviluppo dell’economia digitale, nonchè uno […]
Il vero problema non è l’abuso dell’inglese, ma l’esterofilia
Intervista al Presidente della Crusca «Non tanto l’inglese, quanto la nostra gratuita esterofilia, che è sinonimo di provincialismo. Perché dire street food anziché “cibo di strada”? competitor al posto di “concorrente”? endorsement e non “sostegno”? Ho intitolato uno dei capitoli del mio libro “Scansare gli anglismi inutili”». «La pervasività dell’inglese è un problema analogo a […]
Il turismo come privilegio per pochi?
Per chi come me ha vissuto gli anni nei quali c’era chi “lottava” per il diritto alle vacanze (allora privilegio di pochi), vedere che oggi ci si mobilita contro il turismo, fa un certo effetto. Alla fine degli anni ’70 molto meno del 25% degli italiani poteva permettersi il “lusso” di andare in vacanza; erano […]
Overtourism. Le città non sanno governare il turismo
Qualche giorno fa ho letto una interessante intervista a Philippe Daverio, che affronta la questione dell’”Overtourism” con parole chiare e condivisibili. Riferendosi a Venezia, ma non solo, dice con chiarezza che le città devono essere governate ”La prima cosa che si chiede a un […]
Il problema non è il turismo ma l’assenza di cultura del turismo
“In Italia il problema non è il turismo, ma l’assenza di cultura del turismo”. Dopo aver postato su Facebook e su Linkedin questa frase con una immagine che mostra Venezia con i tornelli come nei Luna Park, ho ricevuto diversi commenti. Qui incollo quanto ha scritto Laura Carsilio, operatrice turistica di Venezia, molto preparata e attenta. […]
Ad Arezzo l’11 aprile si parla di progettare l’accoglienza
Mercoledì 11 aprile, dalle 18 alle 21, nella sala conferenze di Confartigianato, in via Tiziano 32, il secondo appuntamento, che vedrà come relatore il professor Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing nel turismo, consulente di Regioni turistiche e Consorzi di operatori, e presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM). “L’idea di avviare una Scuola d’Impresa ad Arezzo […]
Overtourism: quali responsabilità avrebbero i turisti quando le città diventano superaffollate, se ad invitarli sono state proprio le istituzioni, quelle stesse che si lamentano? Con un ufficio invitano i turisti, e con un altro vogliono mettere i divieti di ingresso! http://accoglienzaturistica.blogspot.it/2017/08/le-colpe-dei-turisti-e-del-turismo-e-le.html
Alternativer Tourismus: Ein Dorf wird zum Hotel Im Südtiroler Ort Neumarkt werden die Weichen für ein neues Beherbungskonzept gestellt. Es sollen keine neuen Hotels gebaut, sondern Gebäude im historischen Zentrum renoviert werden. Die Hotelgäste werden übers Dorf verstreut. http://tirol.orf.at/news/stories/2900083/
Il turismo Indonesiano torna di attualità
Il mercato turistico indonesiano torna di attualità dopo la decisione dell’Uzbekistan di offrire viaggi senza visto per soggiorni fino a 30 giorni ai turisti indonesiani. L’Uzbekistan adotta quindi nei confronti degli Indonesiani la stessa politica che ha avviato nei confronti dei turisti provenienti da altri paesi quali Giappone, Corea del Sud, Malesia, Turchia, Israele, Singapore. […]
Scuola d’Impresa ad Arezzo: marketing dell’accoglienza
MERCOLEDI 11 APRILE 2018 dalle 18.00 alle 21.00 SEDE: Sala Conferenze di Confartigianato Imprese Arezzo – Via Tiziano 32 RELATORE: Prof. Giancarlo Dall’Ara – Marketing dell’accoglienza. “In Italia – spiega il relatore – l’accoglienza è la cosa che sappiamo fare meglio. Per trasformarla in marketing occorre però imparare a progettarla, e a non lasciarla allo spontaneismo. […]