Un nuovo punto di vista per lo sviluppo del turismo
Mi occupo da molti anni di mercati esteri e ho una passione particolare per il mercato cinese
Nel 2010 circa 54 milioni di cinesi sono usciti dai confini del loro paese, la stragrande maggioranza si è limitata ad andare a Hong Kong, e Macao ma circa 3.800 mila cinesi sono venuti in Europa
Sapete quanti visti sono stati dati in Cina per venire in Italia?
Nei primi 6 mesi di questo 2011 appena 41 mila!
Ecco, questo risultato che – fatte le dovute proporzioni – non è molto diverso da quello registrato in Russia, in India, in Corea … insomma nei nuovi mercati, in quelli che hanno registrato le migliori performance, ci dice tutto della modesta efficacia delle azioni promozionali del nostro Paese: le stesse vecchie azioni promozionali che si facevano anche 30 e 40 anni fa.
Azioni inefficaci soprattutto se non sono supportate parallelamente da una forte attività di accoglienza.
Ora perché l’accoglienza sia un vero supporto alla promozione e permetta cioè di sviluppare nuovi utenti grazie al ricordo e al passaparola, occorre mettere al centro del tema dell’accoglienza la conoscenza dei mercati, e la conoscenza dei nuovi approcci al marketing (assieme alla conoscenza del territorio). Cosa vuole davvero vedere un turista cinese? Cosa può colpire e stimolare davvero un russo, un coreano, un indiano, un brasiliano….,? Come rapportarsi con lui, come interloquire prima, durante e dopo il suo soggiorno?
Ecco c’è bisogno di un nuovo punto di vista, nuovi strumenti e un nuovo modo di affrontare lo sviluppo del turismo nel nostro Paese, se si vuole tornare ad essere protagonisti del mercato.
Giancarlo Dall’Ara
Per saperne di più visita i miei siti web o i miei blog
accoglienzaturistica.blogspot.com
turismocinese.blogspot.com
o leggi il libro che ho pubblicato per Franco Angeli “Le nuove frontiere del marketing nel turismo”
Clicca qui per consultarne gratuitamente alcune pagine.