NEWS
Ringrazio Sergio Ragone che ha pubblicato una mia intervista nel (bel) libro “A mani nude”. Nell’intervista parlo dei borghi, delle loro specificità, del loro rapporto con le città, del futuro del turismo nei borghi, sollecitato dalle domande di Ragone che cerca di ricostruire lo scenario nel quale ci troviamo, da lui definito l’Era della cura. […]
Un nuovo interesse per il turismo
Un nuovo interesse per il valore economico del turismo. Eravamo abituati a vedere il turismo affrontato solo come un fenomeno di costume. Articoli superficiali, dati inverosimili, notizie molto approssimative sono sempre stati la norma. Da qualche tempo le cose sembrano essere cambiate. Oggi 23 agosto, nell’inserto Economia del Corriere un lungo articolo di Ferruccio de […]
Il successo degli Alberghi Diffusi sul Corriere della Sera
Alberghi diffusi e il paese fa comunità: modello sostenibile e culturale Un fenomeno in crescita, proprio nel periodo della ripresa dalla pandemia, testimoniato anche dai dati dell’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi che registra lavori di ampliamento in diverse strutture e aperture anche all’estero. Un paese che si trasforma in struttura ricettiva, i vicini di casa diventano […]
Albergo Diffuso e Pranzo diffuso
Dall’idea di rigenerare antichi borghi con strutture d’ospitalità diffusa, viene anche quella di creare parallelamente un ristorante diffuso. Da una parte c’è una cucina organizzata in diversi spazi (l’ingresso, la sala principale, la saletta con il camino, la cantina, la sala per due e quella per gli eventi) dall’altra c’è un hotel diffuso su più […]
Festività dell’1 maggio e previsioni per il turismo cinese. Le previsioni sono di una crescita del 10% in più di viaggi rispetto al 2019 (5 i giorni di festività) per un totale di 200 milioni di viaggi (che potrebbero essere 250 milioni secondo i più ottimisti). Ovviamente sarà tutto turismo “interno”. Più problematiche le previsioni […]
Farsi trovare pronti all’appuntamento per la rinascita
Farsi trovare pronti all’appuntamento con la rinascita. Anche se lenta, graduale e timida la ripartenza è ormai possibile. La strategia nazionale per la vaccinazione, con la saggia scelta di dare priorità all’immunizzazione dei più fragili di noi, ci permetterà di vivere una fase differente dell’emergenza sanitaria che da un anno e più (anche se sembrano […]
Il successo del passato è un freno per il futuro
Nel turismo non ci sono più posizioni di rendita. Il nostro paese è ricco di destinazioni che hanno tutte le caratteristiche per avere successo nel turismo, ma che in passato sono rimaste ai margini, e hanno registrato pochi arrivi e poche presenze. La ripresa del turismo potrebbe premiarle. Lo dicono diverse previsioni che mostrano in […]
Il ruolo degli uffici informazione nel turismo post Covid
Quale sarà il ruolo degli uffici informazione nel turismo post-Covid? Gli Iat sono i grandi assenti nel dibattito sulla crisi del turismo e le previsioni sul futuro. Tutti parlano della necessità di ripensare il turismo per il post-Covid, ma – eccezioni a parte- chi parla di “ripensare” al ruolo degli uffici informazione? O chi parla […]
Il futuro degli influencer appartiene già al passato
«Il futuro degli influencer appartiene già al passato. Perché nella maggior parte dei casi coloro che vengono definiti influencer non lo sono affatto. Piuttosto sono hacker egoriferiti legati alle pubbliche relazioni, e per giunta spesso scarsamente remunerati. D’altronde raccontarsi sui social media è una corsa che non porta alcun vantaggio, perché nel lungo periodo non […]
Abuso del termine “resilienza”
Non si è mai parlato tanto di “resilienza” nel turismo come da quando è scoppiata l’epidemia nella quale ci troviamo ancora. Il termine resilienza viene utilizzato per indicare la capacità del nostro sistema turistico di tornare in equilibrio, e di riuscire a ricostruirsi diversamente, e a svilupparsi nonostante le avversità. Ed in effetti il turismo […]