NEWS
Il successo del passato è un freno per il futuro
Nel turismo non ci sono più posizioni di rendita. Il nostro paese è ricco di destinazioni che hanno tutte le caratteristiche per avere successo nel turismo, ma che in passato sono rimaste ai margini, e hanno registrato pochi arrivi e poche presenze. La ripresa del turismo potrebbe premiarle. Lo dicono diverse previsioni che mostrano in […]
Il ruolo degli uffici informazione nel turismo post Covid
Quale sarà il ruolo degli uffici informazione nel turismo post-Covid? Gli Iat sono i grandi assenti nel dibattito sulla crisi del turismo e le previsioni sul futuro. Tutti parlano della necessità di ripensare il turismo per il post-Covid, ma – eccezioni a parte- chi parla di “ripensare” al ruolo degli uffici informazione? O chi parla […]
Il futuro degli influencer appartiene già al passato
«Il futuro degli influencer appartiene già al passato. Perché nella maggior parte dei casi coloro che vengono definiti influencer non lo sono affatto. Piuttosto sono hacker egoriferiti legati alle pubbliche relazioni, e per giunta spesso scarsamente remunerati. D’altronde raccontarsi sui social media è una corsa che non porta alcun vantaggio, perché nel lungo periodo non […]
Abuso del termine “resilienza”
Non si è mai parlato tanto di “resilienza” nel turismo come da quando è scoppiata l’epidemia nella quale ci troviamo ancora. Il termine resilienza viene utilizzato per indicare la capacità del nostro sistema turistico di tornare in equilibrio, e di riuscire a ricostruirsi diversamente, e a svilupparsi nonostante le avversità. Ed in effetti il turismo […]
Centri storici o parchi a tema?
“Vogliamo vivere in città vere, abitate da cittadini con affitti a portata di essere umano, o in parchi a tema abitati da utilizzatori di passaggio disposti a spendere per il pane come se si trattasse di brioche?” Segnalo il podcast e il libro di Riccardo Staglianò “L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la […]
Cresce il numero dei turisti che intende rivolgersi al Trade
Un pensiero e un incoraggiamento ai Tour Operator, agli agenti di viaggio e a tutti gli operatori del Trade! Il ruolo essenziale delle agenzie di viaggio sta uscendo rafforzato dalla situazione nella quale ci troviamo! Se ne sono già accorti i tanti turisti che hanno avuto bisogno di un referente professionale per ottenere consigli, informazioni, […]
Il turismo in una fase di mezzo
Il turismo si trova ora in una fase di mezzo, “né qui né là”, tra resistenza e ripartenza. E se prima del Covid cresceva la consapevolezza dell’impatto anche negativo generato dal turismo sull’ambiente e sulla cultura locale, in questa fase di “soglia” assieme alla voglia di partire cresce l’idea che i comportamenti futuri dei viaggiatori […]
E’ la fine della leadership delle mete cartolina?
Non avete l’impressione che la pandemia da Covid-19 abbia messo in risalto quanto le mete tradizionali del turismo italiano abbiano perso la loro capacità di attrazione, assieme alla loro funzione “direzionale” nel sistema turistico del nostro paese? I prossimi mesi ci diranno se questa perdita di leadership sia una parentesi, o se il problema esistesse […]
Oggi siamo sull’HuffingtonPost
“Hermann Hesse sosteneva che per “scoprire il senso più profondo di un luogo, è necessario dormire in una casa di quel luogo, non in un hotel internazionale”. È proprio da questo concetto che sembra nato, ormai decenni fa, “l’albergo diffuso”, modello turistico che si sviluppa all’interno di borghi e cittadine, tra stradine e palazzi antichi, […]
L’Italia vista da D. H. Lawrence
D. H. Lawrence once wrote: “For us to…penetrate into Italy is like a most fascinating act of self-discovery—back, back down the old ways of time. Strange and wonderful chords awake in us, and vibrate again after many hundreds of years of complete forgetfulness.” https://www.nationalgeographic.com/travel/italy-hotels-traveler/