Le passioni sono la nuova unità di misura del viaggio
Le passioni sono la nuova unità di misura del viaggio
Di seguito una anteprima della seconda parte del Report di novembre 2025, dell’Osservatorio sul turismo delle Passioni
Il Turismo delle Passioni è una lente interpretativa che permette di leggere la domanda turistica andando oltre la dimensione dell’esperienza. Non si limita a osservare le attività svolte in viaggio, ma individua le motivazioni profonde che orientano la scelta delle destinazioni: sentimenti e passioni personali coltivate nel tempo, competenze, identità individuali e appartenenze comunitarie.
Questa seconda parte del Report dell’Osservatorio, mostra come quattro mercati chiave – Giappone, Germania, Stati Uniti e Regno Unito – esprimano già oggi comportamenti coerenti con la logica del turismo delle passioni, confermando che il fenomeno cresce e rappresenta un cambio di paradigma nella domanda globale.
Per ciascun mercato l’analisi prende in considerazione tre dimensioni: l’andamento della domanda outbound, le motivazioni riconducibili alle passioni, e i prodotti già attivi che rispondono in modo strutturale a queste motivazioni. La comparazione finale mostra una sorprendente convergenza: in tutti i casi, il viaggio appare sempre più come una forma di identità e le passioni stanno diventando la nuova unità di misura.
(…)
L’analisi comparativa dei quattro mercati conferma che il Turismo delle Passioni è un paradigma utile e innovativo per interpretare il comportamento dei viaggiatori internazionali. Tutti gli indicatori convergono su un punto: la domanda turistica si sta orientando verso motivazioni profonde, identitarie, legate alle passioni.
Le ricerche istituzionali mostrano una crescente segmentazione per attività e interessi. Gli studi di scenario indicano che il viaggio non è più una parentesi, ma una forma di espressione personale. Le passioni — non più solo le esperienze — stanno diventando il principale driver delle scelte turistiche.
Questo Report, realizzato dall’Osservatorio sul Turismo delle Passioni, rappresenta oggi l’unico quadro comparativo disponibile su scala globale e conferma con chiarezza che il fenomeno non è solo reale, ma in rapida espansione.
È un tema che anticipa i trend del futuro e che trova coerenza con i lavori avviati dal 2021 e con la formulazione teorica pubblicata nel volume “Il turismo delle passioni” (scritto assieme ad Antonio Nicoletti e Stefania Bruni) del 2024.
GD