TURISMO CULTURALE: OSSERVATORIO GDA
Secondo Future Brand l’Italia è il miglior brand – paese per arte e cultura
Occorre però abbandonare la promozione di tipo tradizionale per abbracciare un approccio di marketing strategico in grado di creare e fornire una brand experience totale, che spinga le vendite e trasformi i turisti in testimonial. L’importante dicono i ricercati è smarcarsi da soluzioni ovvie e dagli strumenti che hanno funzionato per altri paesi, considerati vincenti […]
L’avvento dell’economia dell’esperienza
Nei paesi occidentali che hanno già da alcuni decenni assistito ad un forte sviluppo del settore turistico trainato dal progresso economico, le vacanze – anche quelle all’estero – tendono sempre più a essere percepite come un diritto di tutti piuttosto che un privilegio di pochi: con l’aumento del livello di benessere e con una sempre […]
Secondo il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung: l’Italia sta perdendo colpi sul mercato del turismo ma pare non se ne accorga neppure. Si ritiene comunemente infatti che la riduzione del calo dei Tedeschi sia attribuibile alla situazione economica del paese, ma non si tiene nel dovuto conto il fatto che – ad esempio – a fianco […]
Il fenomeno del turismo culturale
Il movimento verso città d’arte e luoghi culturali risulta in costante crescita, come sottolineano diversi Rapporti di Istituti specializzati. Senza dubbio lo sviluppo del turismo culturale è da ricollegare ad un diffuso aumento del livello d’istruzione unito ad un generale aumento di reddito, che ha spinto alcuni segmenti di domanda a spendere maggior tempo e […]
Alle origini del turismo culturale: il fenomeno del Grand Tour
Le radici storiche del turismo culturale moderno si collegano al fenomeno del “Grand Tour”, con il quale si sviluppa in Europa un modo completamente nuovo di intendere il viaggio. Fino ad allora, i viaggi erano essenzialmente legati a motivi commerciali, diplomatici, religiosi, o alle guerre. C’erano anche studenti inglesi, francesi, tedeschi, che già nel XV […]