TURISMO CULTURALE: OSSERVATORIO GDA
Piccoli Musei vi aspettiamo a Massa Marittima il 2 ottobre
Un libro di Antonella Agnoli, pubblicato nel 2009, definisce le Biblioteche come ‘Le piazze del sapere’, cioè luoghi aperti a tutti (anche a stranieri che non parlano italiano), dove si leggono pubblicazioni e giornali, si prendono in prestito libri, si sfogliano i giornali, si può stare su internet, seguire incontri o corsi, e se possibile […]
I piccoli musei in Italia cominciano ad avere una immagine che va oltre gli stereotipi (“piccolo museo da scoprire”, “piccolo museo che chiude”, “il piccolo museo che vuole crescere”…), e che restituisce alla grande realtà dei piccoli musei italiani l’importanza che merita. Di solito le Istituzioni intervengono solo dopo che la stampa ne parla, quindi […]
4 i musei chinese friendly in Italia
Sono 4 i musei italiani che hanno avviato un percorso Chinese Friendly: il museo del Divisionismo di Tortona (AL), la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il MART di Rovereto (TN), e – novità – il Museo della Mille Miglia di Brescia. www.chinesefriendlyitaly.com
60 piccoli musei vietati ai turisti e ai residenti
Scrive Rory Cappelli sulle pagine di Roma del quotidiano La Repubblica che 60 siti archeologici/musei della città sono chiusi perché in restauro (e restauro a Roma vuol dire anni di lavori e committenze), o “temporaneamente chiusi“, a volte perché manca il personale. Tra i musei chiusi: il Mausoleo di Lucilio Peto, la casa protostorica di […]
Sempre più spesso mi viene richiesta una definizione di “piccolo museo”. Un piccolo museo è un museo DIVERSO da uno grande A dire le cose come stanno se una persona opera in un piccolo museo, o ne assume la prospettiva, non ha bisogno di tante definizioni e di tante ricerche per capire che “un […]
Il successo dei Musei? è una questione di passione
Un altro aspetto che riguarda la gestione di un Piccolo Museo, e le sue specificità rispetto ai grandi musei, è la passione. Lo so che questo termine fa arricciare il naso a quanti vedono nelle problematiche gestionali solo aspetti legati a ruoli, mansioni e contratti (ovviamente importantissimi), il fatto è però che senza passione un Piccolo […]
La gestione di un piccolo museo non può essere quella di un museo “ordinario”. Ma in cosa dovrebbe essere diversa la gestione di un PM? Uno degli aspetti chiave, non l’unico, per ripensare il pIccolo Museo in termini gestionali, riguarda la relazione con il territorio. Va da sé che un PM non deve agire come se fosse […]
Guide turistiche: cosa sta succedendo?
DECRETO MIBACT PENALIZZA LE GUIDE TURISTICHE. Rischiano grosso le guide turistiche con il decreto ministeriale del Mibact dell’aprile scorso che ha individuato i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione. In questo modo aumentano le possibilità di un conflitto giuridico con l’art. 9-bis del Codice dei Beni Culturali […]
Apre le porte un nuovo piccolo museo
Il 9 maggio apre un nuovo piccolo museo a Lucito (Campobasso). In uno scenario difficile per il mondo dei musei, ecco una buona notizia. http://museumsnewspaper.blogspot.it/2015/04/apre-il-museo-dellarte-contadina-di.html