ARTICOLO DEL MESE
La politica debole del turismo italiano
Il turismo italiano è statico, figlio di una visione statica del mercato nella quale lo scenario non cambiava mai, e restava per decenni inalterato, I compiti erano diversi, separati, specializzati. Per ogni funzione era previsto un soggetto (in una visione burocratica che affonda le radici nel passato). Per la promozione l’APT, per l’accoglienza gli IAT, […]
I Blog e i Social Media in Cina. Intervista a Dall’Ara
I cinesi sono un popolo di internauti. Sono 591 milioni quelli che navigano in Internet, oltre 26 milioni in più rispetto alla fine dello scorso anno. Secondo gli ultimi dati diffusi dal China Internet Network Information Centre, ben il 44,1% della popolazione cinese utilizza la rete. Smartphone e tablet sono i punti d’accesso più diffusi, […]
Passato, presente e futuro (?) dei marchi nel turismo
Ecco le slide dell’intervento a Savona, al Convegno su Marketing territoriale, Marchi, Marca & Co. http://www.slideshare.net/dallara/marketing-territoriale-e-dellaccoglienzamarchi-e-branding-giancarlo-dallara
Ecomusei e piccoli musei: nuova linfa dagli Alberghi Diffusi
Devo ringraziare il Gal Trasimeno Orvietano, ed in particolare la dottoressa Francesca Caproni che mi ha chiesto di tenere due incontri pubblici su due temi apparentemente diversi e “slegati” tra loro: l’albergo diffuso e l’ecomuseo, in un contesto, quello dell’Umbria, fortemente caratterizzato dalla presenza di piccoli borghi e piccoli musei. Nei due incontri svolti sul […]
1 Il profilo del turista cinese Il profilo è quello di un turista in grande evoluzione. Poco più della metà dei cinesi che arrivano in Europa e in Italia ha comportamenti simili a quelli di qualche anno fa, cioè acquista i viaggi preconfezionati che prevedono soggiorni in diversi paesi, per vedere le capitali e le […]
I Social Network in Cina. Una introduzione
Secondo una indagine che cito nel mio libro “Il mercato turistico cinese” appena pubblicato con Franco Angeli, i cinesi sono gli utenti più attivi sui Social Media, e anzi, in Cina i Social Media sono più influenti che altrove. L’analisi del comportamento dei consumatori cinesi rivela infatti che i cinesi sono più inclini a considerare […]
Il “fallimento” delle Strade del Vino
Sabato 22 giugno ho partecipato ad un Forum delle città del vino che si è tenuto a Chieti. Ero stato invitato per parlare del caso “albergo diffuso”, ma mi sono trovato ad ascoltare alcune interessanti relazioni sulla problematica delle strade del vino. Francamente non pensavo che all’interno del “settore” si fosse maturata una visione critica […]
La nuova legge sul turismo della Regione Veneto. Un commento di Stefan Marchioro
I punti di novità salienti sono questi: La governance del settore, la sua gestione a livello di destinazioni, la promozione per ambiti tematici (artt. 11 e 12), l’innovazione e la qualificazione dell’offerta ricettiva . In particolare tra le finalità (art. 1) la Regione Veneto è impegnata a raccordarsi con l’organizzazione turistica nazionale e con le altre regioni e […]
L’Italia è piena di persone in gamba, che hanno le competenze giuste, la professionalità e la passione. Il turismo vive grazie a loro. Alcune hanno doti naturali straordinarie (i famosi talenti). Altre hanno capacità frutto di impegno e duro lavoro. Sono queste persone la vera risorsa per […]
Promuovere il turismo nei borghi: Slides di GDA
http://www.slideshare.net/dallara/turismo-nei-borghi Trovate a questo link le slides di un mio seminario sul Turismo nei Borghi, di un anno fa. Credo mantengano tutta la loro attualità.