ARTICOLO DEL MESE
Nuove competenze per le agenzie di viaggio
Il panorama del sistema agenziale mostra una situazione contraddittoria e per certi versi paradossale. Secondo i dati ufficiali la rete agenziale europea conta circa 70 mila punti vendita. Vengono venduti in agenzia circa 185 milioni di pacchetti turistici, una quota dunque molto rilevante del turismo complessivo generato nel continente. Da diverso tempo però le agenzie […]
Non ci sono solo mercati in crisi
Mai come in questi mesi siamo stati bombardati da scenari apocalittici sulla mancanza di competitività e sul futuro del Sistema di offerta turistico italiano. Mi sembra quanto mai opportuno cercare di mostrare anche l’altro lato della medaglia. Intanto credo sia corretto chiarire che non tutte le previsioni sono negative. Per diversi paesi emettitori di domanda […]
1. La domanda turistica c’è, di norma i problemi sono o in un prodotto inadeguato, o nel “marketing” insufficiente. 2. Per ottenere più risultati, in una destinazione come in un azienda ospitale, occorre tornare in sintonia con la domanda e il Trade, cioè conoscere i mercati, costruire prodotti allargati (PdA) e puntare sull’originalità e sull’innovazione, […]
Una nuova generazione di Aziende Agrituristiche
Con il progetto di Legge sull’Agriturismo dell’Emilia Romagna siamo di fronte ad una nuova generazione di normative che riguardano questa particolare tipologia di offerta. Dopo gli anni ’80 caratterizzati da non poco “fondamentalismo”, nei quali non pochi vedevano nell’agriturismo una proposta per fare andare le persone a lavorare in campagna, e dopo gli anni ’90 […]
Mercato Turistico cinese: delude l’incoming
Per chi si occupa di turismo nei rapporti tra Italia e Cina c’è qualcosa che non torna. La Cina è considerata un grande mercato dalle potenzialità enormi per l’offerta turistica italiana. Pur con la cautela con la quale vanno letti i dati ufficiali del movimento turistico cinese, l’incremento del numero dei turisti in uscita dalla […]
Una analisi di quanto sta accadendo nel mercato della domanda, da diversi anni a questa parte, mostra uno scenario apparentemente contraddittorio. Si registra ad esempio un sempre minore interesse da parte della domanda per le vacanze preconfezionate da un lato e il boom dei low cost dall’altro. La situazione è stata di recente così definita: […]
La vera anomalia del turismo italiano è una corrente di pensiero dogmatica
In Italia, nel turismo, si è da tempo consolidata una corrente di pensiero che attribuisce alle piccole e medie imprese turistiche, ed in particolare agli alberghi di piccola dimensione, gran parte delle responsabilità dei problemi del turismo italiano. La frammentazione e la conseguente debolezza del Sistema Turistico Nazionale, la difficoltà a competere sui mercati internazionali, […]
Cosa spinge le persone a viaggiare?
Il comportamento delle persone che vanno in vacanza nasconde dei riti, delle vere e proprie ritualità non molto diverse da quelle che molti di noi compiono quando vogliono prendere parte a delle esperienze religiose. Non è un caso se in inglese vacanza si dice “Holy Day”, giorno sacro, e se diversi studiosi parlano di un […]
Un diverso approccio allo sviluppo del turismo nel nostro Paese
Una disamina dei Piani promozionali in uso, da parte di Enti Pubblici e operatori privati, mostra i nodi attorno ai quali si organizzano gli approcci tradizionali allo sviluppo turistico dei territori: – gran parte degli interventi “Pubblici” tende ancora oggi ad impostare le attività promozionali delegando completamente l’attività commerciale al versante privato, con gli evidenti […]
Non condivido affatto l’atteggiamento negativo che molti esperti e operatori dimostrano rispetto ai temi del turismo in Italia e in Romagna in particolare, ed anzi ritengo che gli operatori pubblici e privati abbiano di fronte molte opportunità per pensare seriamente ad un rilancio. Ed i motivi sono semplici: l’immagine turistica – sottolineo “turistica” – dell’Italia […]