ARTICOLO DEL MESE
Il successo dei prodotti che non esistono
Bellissima la fontana di Cortona che si vede nel film Under the Sun, e che molti turisti corrono a vedere. Peccato che non esista. E’ solo uno dei prodotti di successo che non si possono vedere né comprare, perché non esistono. Dal Mulino Bianco che molti cercano di vedere in provincia di Siena, alla Certosa […]
Fino a poche settimane fa si leggevano previsioni trionfalistiche come questa: “Sono oltre 100 milioni i potenziali clienti cinesi interessati a trascorrere una vacanza in Europa, e il 70 per cento di essi ha come meta preferita l’Italia”. Poi l’Enit ha cominciato a ridimensionare le stime, che restano pur sempre molto positive (cfr. Italia Oggi […]
Anziani in vacanza, fenomeno poco conosciuto
Nonostante il mercato delle vacanze della Terza Età sia considerato tra i più interessanti e continui a segnare un trend in sviluppo, il fenomeno del turismo della Terza Età resta tra i meno conosciuti sia in termini quantitativi che qualitativi. L’Osservatorio sulle vacanze della Terza Età di Italcamel, operatore specializzato, ha evidenziato che le ricerche […]
La sindrome del Gigantismo nel settore turistico
L’attualità e l’importanza della proposta di ospitalità delle piccole strutture ricettive nel panorama dell’offerta turistica italiana è evidente se solo si considerano le tendenze che caratterizzano oggi la domanda. Mi pare che tutti gli osservatori del fenomeno turistico concordino nell’affermare che il desiderio di servizi personalizzati sia quello che più di altri oggi caratterizza le […]
Non ho timore a schierarmi con quanti hanno accolto con ottimismo la legge 135 relativamente in particolare al tema dei STL. E ciò soprattutto perché questa legge, come non era mai avvenuto in Italia, sembra cogliere quanto di nuovo è accaduto nel sistema turistico e nella domanda di vacanze in questi ultimi anni. Gli strumenti […]
Le nuove frontiere del turismo sostenibile
Le ricerche sul turismo sostenibile, l’analisi dei fenomeni connessi alle forme di turismo rispettose dell’ambiente (a cominciare dall’ecoturismo, o turismo responsabile) sono sempre più diffuse. Sono da più parti state definite norme o disciplinari per operatori ricettivi, per T.O., per località….. La necessità di politiche orientate alla sostenibilità fa ormai parte dell’opinione comune, ma non […]
Scenari del mercato turistico all’aria aperta
Il turismo plein air rappresenta più del 18% delle presenze turistiche registrate ogni anno in Italia. Vi sono regioni come la Puglia, che registrano il 36% delle presenze dell’intero movimento turistico negli esercizi all’aria aperta, o regioni come il Veneto nel quale le presenze open air sono pari al 27,9%. Ma ad una dimensione così […]
Sistemi Turistici Locali: la fase due è già cominciata
Ormai quasi tutte le Regioni hanno recepito la legge quadro 135 del 2001 che prevede una nuova organizzazione del territorio, e chi manca all’appello ha già pronta una “bozza pressoché definitiva” di legge regionale. Se si guardano le diverse normative approntate in questi mesi si può notare però come non tutte le Regioni abbiano compreso […]
L’analisi ai fini turistici della gestione del patrimonio museale italiano permette di individuare l’esistenza di due riferimenti culturali principali, di due modelli teorici: da un lato il museo tradizionale, direbbe il marketing un modello “product oriented”, e dall’altro il museo organizzato prevalentemente in funzione della domanda (con evidenti riferimenti all’esperienza americana). Il primo modello, frutto […]
Il passaparola, cosa è e perché è importante saperlo gestire
E’ sufficiente scorrere brevemente la storia dell’ospitalità turistica in Italia per accorgersi che per decenni l’intero sistema si è basato su una clientela in gran parte individuale, fidelizzata, ed il passaparola è stato lo strumento di comunicazione principale, spesso l’unico, degli operatori delle piccole e medie imprese turistiche. Fino ad oggi però lo strumento del […]