ARTICOLO DEL MESE
Il turismo è fatto dalle persone, non dalle cose. Un Convegno a Castelvetere sul Calore
Ecco uno stralcio dell’articolo di Francesco Cataldo pubblicato su blog “Angeli per Viaggiatori”: Il turismo è fatto da persone e non da cose. E’ questa la sintesi del convegno “Irpinia & Sistema Turistico Locale”, tenutosi a Castelvetere sul Calore, nel cuore della provincia di Avellino, organizzato dalla società Irpinia Turismo, a cui hanno preso parte […]
L’evoluzione del marketer: da pescatore a pesce
Nella visione del marketing tradizionale (per intenderci quello insegnato a Scuola) l’addetto al marketing è un cacciatore che deve colpire un bersaglio (target). In quella visione, che domina anche sul web, il pubblico di riferimento (target group) ha solo una funzione reattiva. Potremmo anzi dire che che l’addetto al marketing è visto come un pescatore […]
I Turismi nell’entroterra. Ravello 21 marzo 2013
La crisi del turismo in Italia prima che economica è culturale
Ho appena scritto un post sostenendo che la crisi del turismo in Italia prima che economica è culturale. Me ne accorgo ogni giorno: quando sento parlare male delle bellezze, della cultura e delle tradizioni del nostro paese, che sono il motivo principale per il quale i turisti vengono da noi, quando vedo i soldi dilapidati […]
Il paradosso dell’accoglienza turistica
Gli altri la vedono come il nostro punto di forza, noi… ci crediamo poco! E’ questo il paradosso dell’accoglienza turistica in Italia. Gli altri, cioè i turisti, ma anche i concorrenti esteri, considerano la nostra capacità di accogliere come il nostro punto di forza, ma noi non puntiamo affatto sull’accoglienza, e siamo sempre sbilanciati […]
La Francia sta perdendo il suo primato nel turismo. E l’Italia?
Analisi spietata e coraggiosa di Frédéric Pierret direttore esecutivo dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, per il quale la Francia sta perdendo il suo primato nel turismo (il 2012 si è chiuso con un secco -7%). Ciò accade a causa della perdita di interesse dei Francesi rispetto al turismo. Secondo Pierret prima dei politici a disinteressarsi del […]
L’Accoglienza è il marketing che funziona (di più)
L’8 marzo si terrà a Rimini la prima Accademia dell’Accoglienza. In questo video di 41 secondi abbiamo provato a condensare qualche spunto: watch?feature=player_embedded&v=j8uiKF_r1V0 Se poi volete leggere qualcosa ecco un paio di link. Ecco il programma: http://www.accademiadellaccoglienza.it/ Ed ecco qualche spunto ancora: http://storify.com/giancarlodallar/l-accoglienza-e-il-marketing-che-funziona-di-piu
Il Piano strategico? Un esercizio accademico che sostiene tesi sbagliate (Agriturist)
Ho letto un interessante commento critico al Piano di Sviluppo turistico del Ministero, che sottolinea la sua astrattezza e soprattutto una grave lacuna che ci riguarda da vicino. Riprendo da Guida Viaggi: Agriturist: il piano per il turismo “vecchio prima di nascere” “Non va bene perché guarda soltanto a pochi grandi progetti e non a […]
Tre domande aspettando l’Accademia dell’Accoglienza dell’8 marzo 2013 a Rimini
Gli Apple store a livello internazionale registrano più visitatori della Francia (ritenuta la meta n. 1 al mondo del turismo) . Perché così tanto successo, e quali sono gli aspetti di interesse per quanti si occupano di accoglienza? Abbiamo chiesto a Chiara Camerada di affrontare il tema “il futuro degli uffici informazione turistica sarà un […]
Gli alberghi spagnoli temono l’italianizzazione del settore. Di cosa si tratta?
Decisamente interessante questa intervista del Presidente degli albergatori spagnoli che dice certamente una parte della verità, ma che riprende anche acriticamente il solito pregiudizio verso l’ospitalità alberghiera italiana. D’altronde a dire queste cose sono storicamente i responsabili di tante Associazioni Albergatori e così ottengono i risultati della loro “promozione” turistica masochista. El presidente de la Asociación […]