TURISMO CULTURALE: OSSERVATORIO GDA
“Non è importante mettere insieme tanti eventi culturali oggi, l’importante è quello che succede il giorno dopo … la cultura deve essere permanente” Josè Saramago Seminario Maggioli sul marketing dei piccoli Musei (seconda edizione), Bologna, 27 ottobre 2009. Non perdete la prossima edizione. Per informazioni: giancarlo.dallara@gmail.com
Il collasso del nostro modello organizzativo
3.400 musei, 43 siti Unesco, 2000 aree e parchi archeologici, eppure siamo assenti dalla top ten dei musei più visitati al mondo. Secondo Confcultura il nostro sistema presenta bassi standard di servizi d’accoglienza e scarse azioni di merchandising per i fruitori dei 3.400 musei in Italia. Così accade che il Metropolitan Museum di New York […]
La cultura è la nuova frontiera di Second Life?
L’Assessorato alla cultura di Roma e Ibm hanno allestito una mostra su Second Life, visibile fino al 31 gennaio 09. I costi sono stati molto contenuti, ed i visitatori virtuali sono stati di più della controparte che è andata a visitare la mostra nella sede fisica.
La Provincia di Milano punta su conoscenza e accoglienza
La provincia di Milano per promuovere il turismo punta su conoscenza e consapevolezza. “Milano è bella, ricca di tesori, ma dobbiamo anche fare crescere la città culturalmente”. L’assessore Olivero punta su : conoscenza, “il tentativo, cioè, di restituire alla città il suo patrimonio artistico e museale” e consapevolezza, “far crescere la determinazione all’accoglienza turistica” (gennaio […]
Le città d’arte non corrono più
E’ questo il titolo di un articolo del quotidiano Repubblica (Affari e Finanza) del 20 ottobre 2008. Il caso di Firenze – si legge – è emblematico: le presenza sono calate in modo brusco (-7%) nei primi 6 mesi del 2008. Secondo Confesercenti il turismo nelle città d’arte vale il 28,5% delle presenze totali registrate […]
Negli ultimi 3 anni il turismo culturale in Spagna è cresciuto del 36%
Questo è almeno il dato ufficiale proposto dal direttore dell’Ente del Turismo spagnolo. Magari non sarà proprio esattamente questo il dato reale, ma il trend è chiaramente positivo, a dimostrazione che… “il mercato ci sarebbe”. Sono molti dei nostri prodotti ad essere “vecchi”.
I cinque maggiori musei italiani
Secondo Federturismo i cinque maggiori musei italiani fatturano il 12,7% del British Museum, e il 13% del Louvre.
Il marketing dei piccoli musei
Si è tenuto a Molina di Ledro un seminario sul marketing dei piccoli musei. La tesi presentata da Dall’Ara è che i piccoli musei non devono imitare i grandi, ma puntare di più sul marketing interno, su quello relazionale e sui loro aspetti distintivi. Officina Ledro, 28 agosto 2008.
Il turismo culturale in Umbria
I turisti italiani individuali spendono mediamente 47 euro per il viaggio e 50 euro al giorno per l’alloggio. Le spese per gli acquisti extra viaggio e alloggio sono mediamente pari a 36 euro al giorno ed il paniere di spesa è formato prevalentemente dai pasti consumati in strutture ristorative, dall’acquisto di prodotti tipici, dalle spese […]
18 musei della Toscana sono aperti in notturna nel mese di agosto, offrono “buone condizioni ambientali” (fresco).