TURISMO CULTURALE: OSSERVATORIO GDA

Accogliere nei musei

“Fin dalla nascita, il Museo ha avuto tre compiti fondamentali: conservare, studiare, esporre. Ma possiamo tranquillamente aggiungere, con gli occhi di oggi, anche un terzo compito non meno importante (che raccoglie un po’ tutti gli altri aspetti): accogliere. La storia “crea” il Museo come luogo di conservazione e studio, troppo spesso creato da studiosi per […]

Leggi Tutto

La stampa estera ci invita a puntare sulle piccole città d’arte, sulla creatività e l’accoglienza

Andrea Lovelock ha scritto un articolo sul quotidiano l’agenzia di viaggi del 5 febbraio 2013, raccogliendo le idee ed i suggerimenti di esponenti della stampa estera, su quanto si dovrebbe fare per promuovere al meglio il nostro Paese. Eccolo in sintesi: Secondo Josephine McKenna – corrispondente per The Times di Londra, e per la rivista […]

Leggi Tutto

Il futuro dei musei in Italia

Una infelice affermazione del Ministro dei Beni culturali ha dato l’avvio ad un dibattito sul futuro dei musei, dal quale non è estraneo il turismo. Ecco cosa ha detto il Ministro: Ci sono 3 classi di musei: – I grandi musei ritenuti sostenibili e attrattivi che hanno più di 800 mila presenze/annue; – I medi musei […]

Leggi Tutto

Dal turismo culturale al turismo di conoscenza

Come è noto, una delle motivazioni storiche che spinge le persone a viaggiare e ad andare in vacanza è “vedere posti nuovi”. Ancora oggi gran parte delle persone giustifica con questa motivazione le proprie scelte di vacanza, solo che oggi “vedere” posti nuovi, oltre che cambiare scenario, significa anche “scoprire” e “conoscere”, e in un […]

Leggi Tutto

Quando il marketing rovina i musei

Qualche giorno fa sono stato in visita ad un bel museo, un museo di storia locale, di quelli che io definisco il “museo dei musei” (un museo cioè che invita a visitarne altri). Una delle ragazze che ci ha accompagnato sembrava avesse letto i miei libri, parlava di “Rimandi”, di stimoli e non divieti a […]

Leggi Tutto

Il successo di un film ha compromesso un paese?

Il successo di un film ha rovinato un paese, che era un posto tranquillo e delizioso. I turisti, beceri individui provenienti soprattutto dall’area napoletana l’hanno trasformato in un casbah invivibile. Arrivano perfino in pullman con viaggi organizzati. Parcheggiano in doppia fila, rendono impraticabile l’unico budello di strada che esiste. Ad ogni angolo incontri gruppi che […]

Leggi Tutto

Quanti sono i beni culturali in Italia?

Secondo l’archeologa Rosalia Giangreco“in Italia su 8000 comuni ben 3000 sono di fondazione greco-romana e 4000 di origine medievale con giacimenti culturali di elevato pregio e interesse scientifico. Quanto emerso finora costituisce solo il 30% del mondo antico. Nel “bel paese” si trovano 30.000 dimore storiche, 40.000 tra rocche e castelli, 95.000 chiese, 1.500 conventi, […]

Leggi Tutto

Terzo Convegno Nazionale Piccoli Musei, un’occasione da non perdere

Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei   TERZO CONVEGNO NAZIONALE aperto a tutti Prima Giornata Amalfi, 5  novembre 2012 ore 15.00     Saluti Alfonso Del Pizzo, Sindaco di Amalfi Giorgio Tonelli, Assessore alla Cultura del Comune di Castenaso Daniele Milano, Assessore Cultura di Amalfi Matteo Bottone, Assessore alla Cultura della […]

Leggi Tutto

Perché il turismo culturale non è il petrolio dell’Italia?

Prova a rispondere a questa domanda un rapporto dell’Unione Europea che sostiene che “al momento il paese non ha una strategia nazionale, per quanto generale o provvisoria, per lo sviluppo del suo settore culturale e creativo”. Anzi in Italia la cultura è «ancillare» al turismo tradizionale. Con un effetto perverso: la “museizzazione” delle città d’arte. […]

Leggi Tutto

Guide turistiche e accompagnatori. Profili insostituibili, ma con competenze nuove

Riprendo qui il tema delle guide e degli accompagnatori, dopo averne parlato nel mio blog (http://accoglienzaturistica.blogspot.it/). Tempo fa mi è capitato di leggere un post di Donato Arcaro, guida turistica ed escursionistica della Valle d’Aosta, che rinviava ad un bell’articolo di Daniele Bacca, guida turistica pugliese, dal titolo “La professione delle guide turistiche del Settecento: eleganti […]

Leggi Tutto

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy