TURISMO CULTURALE: OSSERVATORIO GDA
Il Louvre fa un sacco di soldi con la cultura. Perchè l’Italia no?
Si è espresso, più o meno in questi termini, Umberto Eco. “Come mai l’Italia, di cui si dice che abbia circa il 50% delle opere d’arte esistenti al mondo, ha meno indotto turistico della Francia o della Spagna, e naturalmente di New York? C’è qualcosa che non funziona, qualcuno che non sa come far soldi […]
Turismo culturale: una motivazione complementare?
Il Report n. 33 dell’Osservatorio Provinciale del Turismo della Provincia di Trento, in gran parte dedicato al Mart di Rovereto e alle problematiche del turismo culturale in Trentino, afferma che la motivazione culturale è ancora largamente minoritaria, e va intesa come motivazione complementare, in grado di arricchire l’esperienza complessiva della vacanza. Con il Piano 2010-2012 la […]
Il 7 maggio 2010 a Castenaso (Bologna) si parla di piccoli Musei. Al momento in Italia manca una cultura adeguata alla gestione dei piccoli Musei, mancano anche percorsi specifici per alcune competenze, e mancano infine le risorse. La proposta di Giancarlo Dall’Ara è di dare vita ad un appuntamento nazionale, una Giornata Nazionale dei piccoli […]
Il turismo culturale regge l’impatto della crisi
Il turismo culturale ha risentito meno di altri degli effetti della crisi. Così si esprime il IV rapporto annuale di Federculture, che evidenzia come le città d’arte rimangano il prodotto più venduto dai tour operator esteri, soprattutto europei, nei pacchetti che hanno come destinazione l’Italia. (TTI 15 dicembre ’09)
Siti Unesco: gioielli dell’Umanità o bufala?
Una lunga e documentata inchiesta del quotidiano Avvenire fa il punto sul fenomeno dei Siti Unesco. Nel reportage pubblicato il 22 novembre si legge che la lista dei patrimoni curata dalle N. U. è cresciuta a dismisura a causa di un utilizzo di criteri di inclusione “vaghi”, del tentativo di dare un contentino a tutti […]
I visitatori dei musei spendono in media nel bookshop, appena 1 Euro. Il dato è contenuto nel dossier dell’Associazione Italiana Editori presentato a Bologna in occasione della VI edizione di Artelibro (2009). I bookshop erano 101 nel 2005 e oggi sarebbero 89. Gli scontrini sono crollati da 28.800 a punto vendita nel 2005, agli attuali […]
Nel periodo 2000 – 2007 il movimento turistico nelle località ove la motivazione di interesse storico ed artistico prevale, è aumentato del 19% circa, ad un tasso medio annuo del 2,5%, in termini di presenze, un aumento maggiore di quello registrato dagli altri turismi (assieme). Così il Rapporto sul Turismo in Italia edito nel 2009.
“Non è importante mettere insieme tanti eventi culturali oggi, l’importante è quello che succede il giorno dopo … la cultura deve essere permanente” Josè Saramago Seminario Maggioli sul marketing dei piccoli Musei (seconda edizione), Bologna, 27 ottobre 2009. Non perdete la prossima edizione. Per informazioni: giancarlo.dallara@gmail.com
Il collasso del nostro modello organizzativo
3.400 musei, 43 siti Unesco, 2000 aree e parchi archeologici, eppure siamo assenti dalla top ten dei musei più visitati al mondo. Secondo Confcultura il nostro sistema presenta bassi standard di servizi d’accoglienza e scarse azioni di merchandising per i fruitori dei 3.400 musei in Italia. Così accade che il Metropolitan Museum di New York […]
La cultura è la nuova frontiera di Second Life?
L’Assessorato alla cultura di Roma e Ibm hanno allestito una mostra su Second Life, visibile fino al 31 gennaio 09. I costi sono stati molto contenuti, ed i visitatori virtuali sono stati di più della controparte che è andata a visitare la mostra nella sede fisica.