TURISMO CULTURALE: OSSERVATORIO GDA
Il MART di Rovereto, diventa “chinese friendly”
IL MART ACCOGLIE IL TURISMO CINESE Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto riceve l’attestato “Chinese Friendly”, che garantisce informazioni e accoglienza professionale ai visitatori in arrivo dalla Cina. Martedì 3 dicembre ore 15.00 “欢迎光临” significa “Benvenuti” in cinese. Si dice “Huanying Guanglin” e lo si può trovare scritto nella […]
La splendida avventura dei Piccoli Musei. Pensieri al termine del 4° Convegno Nazionale
Al termine del 4° Convegno Nazionale dei Piccoli Musei che si è tenuto ad Assisi l’11 e il 12 novembre 2013 vorrei condividere alcuni pensieri. Intanto sono davvero molto contento di questa quarta tappa del nostro percorso. Un viaggio iniziato a Castenaso, con un convegno nel quale abbiamo cominciato ad esporre le nostre tesi per […]
La reputazione delle mete d’arte e il successo di Amalfi
Segnalo questa interessante ricerca sulla reputazione delle città d’arte italiane sul web, e ringrazio Dario Salvelli per avermela a sua volta segnalata. http://www.lubec.it/files/interventi2013/Analisi_semantica_lube_17_GIACHI.pdf Se poi voleste sapere cosa si nasconde dietro il successo della Costiera amalfitana e di Amalfi, ecco un post che evidenzia come in costiera, in questi anni, si sia puntato tutto sul: […]
Ci stiamo preparando al 4° Convegno Nazionale dei piccoli musei (Assisi 11 e 12 novembre 2013), al quale dò appuntamento a tutti gli interessati. Ecco le slides della mia relazione, di qualche giorno fa, ad Urbino sul tema “Il marketing dei musei”. http://www.slideshare.net/dallara/il-marketing-dei-musei
Chiudere i musei non è razionalizzare, ma sprecare risorse.
Cominciamo dalla notizia, poi un breve commento. Leggiamo su “Il Piccolo”: “(…) Il civico museo del Risorgimento di piazza Oberdan (dal 2 agosto) e il civico museo Morpurgo di via Imbriani (dall’8 agosto) aperti solo su richiesta (per appuntamenti telefonare il giorno prima (…). La cultura a Trieste chiude per ferie? «Non scherziamo», mette le […]
Ecomusei e piccoli musei: nuova linfa dagli Alberghi Diffusi
Devo ringraziare il Gal Trasimeno Orvietano, ed in particolare la dottoressa Francesca Caproni che mi ha chiesto di tenere due incontri pubblici su due temi apparentemente diversi e “slegati” tra loro: l’albergo diffuso e l’ecomuseo, in un contesto, quello dell’Umbria, fortemente caratterizzato dalla presenza di piccoli borghi e piccoli musei. Nei due incontri svolti sul […]
1. Il 90% dei musei italiani è di piccola e piccolissima dimensione… 2. …eppure le norme sono sempre concepite a misura dei musei di grande dimensione. E’ stato creato un “museo astratto” che in realtà non c’è. 3. Perciò, a causa di queste norme, per il Ministero e le Regioni, la metà dei musei italiani […]
Gentilissimo Prof., le invio una fotografia scattata in occasione di un evento che come IAT “Colli Bolognesi” abbiamo sostenuto insieme ad APT Emilia Romagna, Consorzio della Chiusa e del Canale del Reno e al Comune di Casalecchio. Come IAT abbiamo promosso l’apertura straordinaria della Chiusa di Casalecchio, la più antica opera idraulica d’Europa ancora pienamente […]
La promozione dei beni culturali: un problema “culturale” (appunto!)
Credo che in questi giorni di #invasionidigitali ci siamo dovuto un po’ tutti confrontare con uno degli ostacoli principali, tra quelli che hanno impedito al nostro Paese di far valorizzare appieno i suoi tesori: l’idea cioè, particolarmente diffusa tra gli Amministratori (ma anche tra molti residenti), che un sito archeologico o un monumento ancora da […]
La presunzione del Prodotto, peccato originale della cultura oggi in Italia
Non tutte le proposte e non tutti i “prodotti” possono essere promossi con successo; e non tutti i prodotti vanno bene così come sono. Sarà forse elementare per chi si occupa di marketing, ma è ancora questo il peccato originale di molti tra quanti si occupano di beni culturali o di valorizzazione dei beni ambientali, […]