TURISMO CULTURALE: OSSERVATORIO GDA
Ci stiamo preparando al 4° Convegno Nazionale dei piccoli musei (Assisi 11 e 12 novembre 2013), al quale dò appuntamento a tutti gli interessati. Ecco le slides della mia relazione, di qualche giorno fa, ad Urbino sul tema “Il marketing dei musei”. http://www.slideshare.net/dallara/il-marketing-dei-musei
Chiudere i musei non è razionalizzare, ma sprecare risorse.
Cominciamo dalla notizia, poi un breve commento. Leggiamo su “Il Piccolo”: “(…) Il civico museo del Risorgimento di piazza Oberdan (dal 2 agosto) e il civico museo Morpurgo di via Imbriani (dall’8 agosto) aperti solo su richiesta (per appuntamenti telefonare il giorno prima (…). La cultura a Trieste chiude per ferie? «Non scherziamo», mette le […]
Ecomusei e piccoli musei: nuova linfa dagli Alberghi Diffusi
Devo ringraziare il Gal Trasimeno Orvietano, ed in particolare la dottoressa Francesca Caproni che mi ha chiesto di tenere due incontri pubblici su due temi apparentemente diversi e “slegati” tra loro: l’albergo diffuso e l’ecomuseo, in un contesto, quello dell’Umbria, fortemente caratterizzato dalla presenza di piccoli borghi e piccoli musei. Nei due incontri svolti sul […]
1. Il 90% dei musei italiani è di piccola e piccolissima dimensione… 2. …eppure le norme sono sempre concepite a misura dei musei di grande dimensione. E’ stato creato un “museo astratto” che in realtà non c’è. 3. Perciò, a causa di queste norme, per il Ministero e le Regioni, la metà dei musei italiani […]
Gentilissimo Prof., le invio una fotografia scattata in occasione di un evento che come IAT “Colli Bolognesi” abbiamo sostenuto insieme ad APT Emilia Romagna, Consorzio della Chiusa e del Canale del Reno e al Comune di Casalecchio. Come IAT abbiamo promosso l’apertura straordinaria della Chiusa di Casalecchio, la più antica opera idraulica d’Europa ancora pienamente […]
La promozione dei beni culturali: un problema “culturale” (appunto!)
Credo che in questi giorni di #invasionidigitali ci siamo dovuto un po’ tutti confrontare con uno degli ostacoli principali, tra quelli che hanno impedito al nostro Paese di far valorizzare appieno i suoi tesori: l’idea cioè, particolarmente diffusa tra gli Amministratori (ma anche tra molti residenti), che un sito archeologico o un monumento ancora da […]
La presunzione del Prodotto, peccato originale della cultura oggi in Italia
Non tutte le proposte e non tutti i “prodotti” possono essere promossi con successo; e non tutti i prodotti vanno bene così come sono. Sarà forse elementare per chi si occupa di marketing, ma è ancora questo il peccato originale di molti tra quanti si occupano di beni culturali o di valorizzazione dei beni ambientali, […]
“Fin dalla nascita, il Museo ha avuto tre compiti fondamentali: conservare, studiare, esporre. Ma possiamo tranquillamente aggiungere, con gli occhi di oggi, anche un terzo compito non meno importante (che raccoglie un po’ tutti gli altri aspetti): accogliere. La storia “crea” il Museo come luogo di conservazione e studio, troppo spesso creato da studiosi per […]
La stampa estera ci invita a puntare sulle piccole città d’arte, sulla creatività e l’accoglienza
Andrea Lovelock ha scritto un articolo sul quotidiano l’agenzia di viaggi del 5 febbraio 2013, raccogliendo le idee ed i suggerimenti di esponenti della stampa estera, su quanto si dovrebbe fare per promuovere al meglio il nostro Paese. Eccolo in sintesi: Secondo Josephine McKenna – corrispondente per The Times di Londra, e per la rivista […]
Una infelice affermazione del Ministro dei Beni culturali ha dato l’avvio ad un dibattito sul futuro dei musei, dal quale non è estraneo il turismo. Ecco cosa ha detto il Ministro: Ci sono 3 classi di musei: – I grandi musei ritenuti sostenibili e attrattivi che hanno più di 800 mila presenze/annue; – I medi musei […]