ARTICOLO DEL MESE
La nuova centralità dei borghi
La nuova centralità dei borghi La situazione di crisi che stiamo attraversando riporta al centro dell’attenzione i borghi, soprattuto quelli minori, quelli con pochi abitanti, quelli defilati, immersi nella natura, in grado di offrire grandi spazi e una vita sociale fatta di piazze e itinerari all’aperto. Il declino dei piccoli centri potrebbe non essere così […]
Cigno nero: scenari possibili per il turismo cinese
Gli operatori turistici stanno faticosamente affrontando quello che i cinesi hanno imparato a chiamare un “cigno nero”, cioè un evento inaspettato e imprevedibile: l’epidemia del Coronavirus. Tutti si interrogano sul futuro del turismo cinese, ma al momento solo pochi osservatori hanno tentato di fare previsioni. Al momento – a costo di ipersemplificare – ipotizzo due […]
I piccoli centri non sono la periferia del Paese
I piccoli centri non sono la periferia del Paese Per molti osservatori i borghi, i piccoli paesi, sono “luoghi che non contano”. Lo si vede spesso nell’informazione, e anche nelle scelte della politica che invece di offrire opportunità e incentivi a chi sceglie di investire – o anche semplicemente di vivere – nei piccoli centri, […]
L’albergo diffuso strumento sostenibile di sviluppo delle aree interne
“L’Albergo Diffuso come strumento di sviluppo economico sostenibile delle aree interne: i casi “Munta e Cara” e “Torre Soca”. Tesi di Laurea di Lidia Andreoli (Sintesi) Università IULM di Milano Sessione Novembre 2019 L’obiettivo del mio elaborato è quello di valutare l’AD quale strumento di sviluppoeconomico sostenibile delle aree interne, prendendo in esame due esperienze presenti sul territorio. Il punto […]
Turismo rosso in Europa e in Cina Non solo a Londraper visitare la tomba di Marx all’Highgate Cemetery, che da poco è stata dotata di un QR code ricco di informazioni studiate appposta per i turisti cinesi, o a Treviriper visitare la casa natale di Marx, trasformata in museo ed arricchita da una statua alta quattro metri, […]
How did scattered hotels start?
How did scattered hotels start? The idea of scattered hotels got its start in the early 1980s. Hotel marketing consultant Giancarlo Dall’Ara got the inspiration for scattered hotels while trying to revive tourism in an earthquake-damaged corner of northeastern Italy in the 1970s. Dall’Ara is still involved in the alberghi diffusi movement as the president of the National […]
Basta con la dittature dei B&B e dell’antiturismo
“Basta con la dittatura dei B&B. I centri storici tornino ai cittadini” E’ il titolo di un articolo pubblicato su La Stampa sabato scorso. “Il rumore dei trolley è la colonna sonora del Canal Grande. Dietro le ruotine che vanno su è giù per le calle, orde di turisti mordi e fuggi che ad ogni […]
Luckin Coffee, un altro caso di successo in Cina
Creato da appena un anno Luckin Coffee ha aperto già 2.073 punti vendita in 22 città della Cina, e insidia la leadership di Starbucks. Uno degli obiettivi per il 2019, dichiarato da Qian Zhiya fondatrice della catena, è di aprire 2.500 nuovi punti vendita in Cina ed arrivare così ad un totale di 4.500 punti […]
La rivoluzione dei visti turistici che l’Italia non vuole fare
Ogni volta che vado in Cina mi entusiasmo per le novità che vedo, le persone che incontro, e per le tante cose che – chi si occupa di nuovi trend nel turismo – può scoprire. Ma all’entusiasmo si aggiunge anche un senso di frustrazione per la poca considerazione che nel nostro Paese si continua ad […]
Come attrarre più turisti cinesi con i pagamenti digitali
Il digitale è la chiave dello sviluppo cinese e sta trasformando notevolmente il settore del turismo. Infatti, la maggior parte dei turisti cinesi preferisce prenotare il proprio hotel o pagare le spese del viaggio tramite Wechat o Alipay. Di conseguenza, capire come funzionano i sistemi di pagamento in Cina è di notevole importanza e, […]