ARTICOLO DEL MESE

Culture and hospitality. A conversation with Giancarlo Dall’Ara

abstract The conversation highlights the features of a new and  original  Italian  model  of  hospitality:  the Albergo  Diffuso  (Widespread  Hotel).  Giancarlo Dall’Ara,  professor  of  Tourism  Marketing  and founder of the National Association of Widespread Hotels,  illustrates  this  new  “reception  culture”, grounded  on  some  basic  assumptions:  no  new buildings,  integration  with  place  identity,  genuine experience, presence of a hosting community living in the place, preserved environment. https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/2700/2700

Leggi Tutto

il turismo non va promosso, va programmato

Secondo Assoturismo si registreranno almeno 4,2 milioni di presenze turistiche in meno, nel solo trimestre estivo. Un crollo senza precedenti. Dovrebbe essere questo il momento giusto per provare a rifondare, o almeno ripensare, il turismo. Ma c’è qualcuno che lo sta facendo? L’impressione è che le destinazioni turistiche continuino a ripetere – sempre più stancamente […]

Leggi Tutto

Turismo uno sguardo al futuro

1) Dal suo punto di vista come vede la situazione turistica in Italia quest’anno e per il prossimo anno? Al momento io ipotizzo tre Scenari: dopo un primo scenario nel quale è il timore del virus a condizionare le scelte dei viaggiatori (che saranno di meno, andranno più vicino, possibilmente in auto, per soggiorni più […]

Leggi Tutto

2020 Anno del turismo di prossimità e dei Borghi?

2020 anno del turismo di prossimità: sarà l’occasione per un grande progetto nazionale dei borghi? Per chi ha a cuore i piccoli centri, e più in generale l’Italia minore – che è poi quella più vera – si sta aprendo un nuovo Scenario, anche se ho avuto modo di sostenere in varie occasioni che non […]

Leggi Tutto

La nuova centralità dei borghi

La nuova centralità dei borghi La situazione di crisi che stiamo attraversando riporta al centro dell’attenzione i borghi, soprattuto quelli minori, quelli con pochi abitanti, quelli defilati, immersi nella natura, in grado di offrire grandi spazi e una vita sociale fatta di piazze e itinerari all’aperto. Il declino dei piccoli centri potrebbe non essere così […]

Leggi Tutto

Cigno nero: scenari possibili per il turismo cinese

Gli operatori turistici stanno faticosamente affrontando quello che i cinesi hanno imparato a chiamare un “cigno nero”, cioè un evento inaspettato e imprevedibile: l’epidemia del Coronavirus. Tutti si interrogano sul futuro del turismo cinese, ma al momento solo pochi osservatori hanno tentato di fare previsioni. Al momento – a costo di ipersemplificare – ipotizzo due […]

Leggi Tutto

I piccoli centri non sono la periferia del Paese

I piccoli centri non sono la periferia del Paese Per molti osservatori i borghi, i piccoli paesi, sono “luoghi che non contano”. Lo si vede spesso nell’informazione, e anche nelle scelte della politica che invece di offrire opportunità e incentivi a chi sceglie di investire – o anche semplicemente di vivere – nei piccoli centri, […]

Leggi Tutto

L’albergo diffuso strumento sostenibile di sviluppo delle aree interne

“L’Albergo Diffuso come strumento di sviluppo economico sostenibile delle aree interne: i casi “Munta e Cara” e “Torre Soca”. Tesi di Laurea di Lidia Andreoli (Sintesi)  Università IULM di Milano Sessione Novembre 2019 L’obiettivo del mio elaborato è quello di valutare l’AD quale strumento di sviluppoeconomico sostenibile delle aree interne, prendendo in esame due esperienze presenti sul territorio.  Il punto […]

Leggi Tutto

Turismo rosso

Turismo rosso in Europa e in Cina Non solo a Londraper visitare la tomba di Marx all’Highgate Cemetery, che da poco è stata dotata di un QR code ricco di informazioni studiate appposta per i turisti cinesi, o a Treviriper visitare la casa natale di Marx, trasformata in museo ed arricchita da una statua alta quattro metri, […]

Leggi Tutto

How did scattered hotels start?

How did scattered hotels start? The idea of scattered hotels got its start in the early 1980s. Hotel marketing consultant Giancarlo Dall’Ara got the inspiration for scattered hotels while trying to revive tourism in an earthquake-damaged corner of northeastern Italy in the 1970s. Dall’Ara is still involved in the alberghi diffusi movement as the president of the National […]

Leggi Tutto

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy