ARTICOLO DEL MESE
Turismofobia: malattia senile del marketing nel turismo
In Italia l’emergenza non è la promozione turistica. L’emergenza è l’accoglienza. Non c’è bisogno di leggere quello che succede a Venezia, o a Firenze per accorgersene. L’antiturismo – ribattezzato “turismofobia” – dilaga. Gli investimenti in promozione sono stati storicamente un errore e hanno reso il turismo ingestibile. La direzione è un’altra: l’accoglienza. Progetti di accoglienza […]
Perché i giapponesi amano andare in vacanza a Taiwan
Nel 2016 poco meno di 2 milioni di turisti giapponesi hanno scelto Taiwan come meta delle loro vacanze. Un dato straordinario che non è spiegabile solo con la capacità di saper fare promozione turistica da parte di Taiwan. Se i giapponesi, compresi i turisti individuali ed i giovani, amano andare in vacanza a Taiwan, questo avviene […]
Turismo giapponese destinazione Italia
Nel 2016 ho ricominciato a scrivere articoli sul mercato turistico giapponese, erano diversi anni che non lo facevo, da quando il boom del turismo cinese ha catalizzato tutte le mie attenzioni. Se l’ho fatto è stato, in primo luogo, per lo straordinario interesse che il Giappone ha mostrato al fenomeno dell’Albergo Diffuso, in particolare dopo […]
Mercato turistico giapponese: un nuovo Scenario
La regione “Asia Pacifico” costituisce il bacino di domanda turistica con il maggiore potenziale di crescita del mondo. Queste le conclusioni di un forum che si è tenuto a Madrid, in occasione della fiera FITUR, lo scorso mese di gennaio. Per il futuro si stima che ci saranno in media 17 milioni di turisti in più […]
L’Italia pensa solo alla promozione
L’Italia non ha alcuna specifica autorità politica nazionale responsabile per il turismo: solamente un’agenzia volta alla promozione dell’offerta turistica e peraltro da tempo immemorabile agonizzante per totale mancanza di fondi e dunque ridotta all’impotenza. Quindi nessuna pianificazione con relativi obiettivi, nessun tentativo di governo dei flussi grazie a opportune incentivazioni e disincentivazioni, nessun’iniziativa altresì per […]
I turisti non sono portafogli che camminano
Se, mentre eravate in vacanza o in viaggio, vi siete accorti che avete pagato un caffè il doppio del prezzo richiesto ad un residente, allora sapete cosa vuol dire essere trattati da “turisti”. Fatti come questi sono piuttosto frequenti, e anche se io li considero un grave errore, qualcosa di assolutamente sbagliato e controproducente ai […]
Turismo nei Borghi e case a 1 euro
L’articolo che vi proponiamo parla di Montieri (“progetto sponsorizzato dall’amministrazione comunale per vendere le vecchie abitazioni abbandonate del borgo a prezzi simbolici”) che cerca visibilità, investimenti e turismo offrendo case che costano come un caffè http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2016/12/18/news/le-case-a-1-euro-di-montieri-piacciono-anche-in-giappone-1.14587562 ma tutto ha avuto inizio con Gangi: http://albergo-diffuso.blogspot.it/2015/05/sviluppo-turistico-dei-borghi-il-caso.html
Il mercato turistico giapponese riparte: siete pronti?
Qualche mese fa ho segnalato che il mercato turistico giapponese, dopo anni di stagnazione e dopo i dati negativi del 2015, è tornato a crescere, ne ho parlato anche ad un Convegno organizzato a San Patrignano dal Resto del Carlino. Un mercato che in passato ha fatto registrare 17 e anche 18 milioni di turisti […]
Perché continuo a credere nel mercato turistico cinese
Un breve articolo e qualche link sul convegno sul mercato turistico cinese che si è svolto al TTG di Rimini il 14 ottobre. “Risultati, target, bacini e previsioni. Sono questi i quattro motivi per credere e puntare sulla Cina secondo Giancarlo Dall’Ara, responsabile del network Chinese Friendly Italy. A visitare l’Europa nel 2016, secondo le […]
Accoglienza turistica. Il ruolo degli uffici informazione turistica è finito?
Montecatini. L’ufficio informazioni turistiche chiude per ferie dal 10 al 24 agosto! Questo è quanto si legge sulla stampa locale “l’ufficio informazioni turistiche, situato al pian terreno del palazzo, rimarrà chiuso dal 10 al 24 agosto (compresi). Insomma, niente informazioni ai turisti nel periodo turistico”. Non credo sia il caso di commentare. http://iltirreno.gelocal.it/montecatini/cronaca/2016/08/09/news/ufficio-informazioni-turistiche-chiuso-per-ferie-dal-10-agosto-1.13939303 Roma, […]