ARTICOLO DEL MESE
Basta con la dittature dei B&B e dell’antiturismo
“Basta con la dittatura dei B&B. I centri storici tornino ai cittadini” E’ il titolo di un articolo pubblicato su La Stampa sabato scorso. “Il rumore dei trolley è la colonna sonora del Canal Grande. Dietro le ruotine che vanno su è giù per le calle, orde di turisti mordi e fuggi che ad ogni […]
Luckin Coffee, un altro caso di successo in Cina
Creato da appena un anno Luckin Coffee ha aperto già 2.073 punti vendita in 22 città della Cina, e insidia la leadership di Starbucks. Uno degli obiettivi per il 2019, dichiarato da Qian Zhiya fondatrice della catena, è di aprire 2.500 nuovi punti vendita in Cina ed arrivare così ad un totale di 4.500 punti […]
La rivoluzione dei visti turistici che l’Italia non vuole fare
Ogni volta che vado in Cina mi entusiasmo per le novità che vedo, le persone che incontro, e per le tante cose che – chi si occupa di nuovi trend nel turismo – può scoprire. Ma all’entusiasmo si aggiunge anche un senso di frustrazione per la poca considerazione che nel nostro Paese si continua ad […]
Come attrarre più turisti cinesi con i pagamenti digitali
Il digitale è la chiave dello sviluppo cinese e sta trasformando notevolmente il settore del turismo. Infatti, la maggior parte dei turisti cinesi preferisce prenotare il proprio hotel o pagare le spese del viaggio tramite Wechat o Alipay. Di conseguenza, capire come funzionano i sistemi di pagamento in Cina è di notevole importanza e, […]
Il futuro dei borghi in Italia
I borghi non sono tutti uguali! E la loro trasformazione in villaggi turistici, o in musei non è né l’unica opzione, né la migliore, almeno se si ha a cuore la storia e la cultura del nostro paese. Per rigenerare i borghi e ridurre il rischio spopolamento, che non è un destino inevitabile, si può […]
Siamo entrati nel secolo cinese, anche se non tutti se ne sono accorti
Turismo: siamo entrati nel secolo cinese, anche se non tutti se ne sono accorti Il turismo cinese cresce più dei pregiudizi che lo circondano. Sono stati 145 milioni i viaggi all’estero nel 2017, e sono 160 milioni quelli previsti nel 2018. Ma lo sviluppo del turismo cinese non riguarda solo i numeri: il turista cinese […]
Ma quale hotel? Questo è un albergo!
Ci sono parole che se tradotte perdono una parte del loro significato, e soprattutto perdono le radici, e tolgono valore e unicità a quanto si vuole comunicare e proporre. E’ una scelta che ho sperimentato molti anni fa con l’idea dell’”albergo diffuso”, comunicata inibendo ogni tentativo di traduzione. In un mercato superaffollato di termini standard […]
Turismo nei borghi. Italia e Giappone a confronto
Sviluppo turistico dei borghi: una prospettiva giapponese. Di seguito il link di un post che raccoglie gli articoli più interessanti che mettono a confronto casi italiani e quelli giapponesi. https://turismogiapponese.blogspot.it/2018/02/turismo-nei-borghi-una-prospettiva.html
Turismo nei borghi. Giappone e Italia a confronto
Di seguito alcuni post per una analisi dello sviluppo turistico dei borghi mettendo a confronto il punto di vista giapponese con quello iatliano: I borghi in Giappone, come in Italia? http://turismogiapponese.blogspot.it/2017/07/i-borghi-in-giappone-come-in-italia.html un caso italiano: Borgo dei Corsi http://turismogiapponese.blogspot.it/2017/09/raggioloborgo-dei-corsi.html perché i nostri piccoli centri attirano l’attenzione dei turisti giapponesi? http://turismogiapponese.blogspot.it/2017/09/local-vs-global-la-nuova-sfida-del.html conferenze […]
Il mondo si è rimesso in viaggio
“Il mondo si è rimesso in viaggio. Incurante della minaccia terroristica. «Il 2017 ha registrato la maggior crescita dal 2010», ha detto Pololikashvili: +7% rispetto all’anno precedente, con 1,3 miliardi di visitatori che trascorrono almeno una notte fuori. Fa da traino l’Europa (+8%) — i Paesi mediterranei in particolare — che ha accolto quasi la […]