ARTICOLO DEL MESE
L’Italia pensa solo alla promozione
L’Italia non ha alcuna specifica autorità politica nazionale responsabile per il turismo: solamente un’agenzia volta alla promozione dell’offerta turistica e peraltro da tempo immemorabile agonizzante per totale mancanza di fondi e dunque ridotta all’impotenza. Quindi nessuna pianificazione con relativi obiettivi, nessun tentativo di governo dei flussi grazie a opportune incentivazioni e disincentivazioni, nessun’iniziativa altresì per […]
I turisti non sono portafogli che camminano
Se, mentre eravate in vacanza o in viaggio, vi siete accorti che avete pagato un caffè il doppio del prezzo richiesto ad un residente, allora sapete cosa vuol dire essere trattati da “turisti”. Fatti come questi sono piuttosto frequenti, e anche se io li considero un grave errore, qualcosa di assolutamente sbagliato e controproducente ai […]
Turismo nei Borghi e case a 1 euro
L’articolo che vi proponiamo parla di Montieri (“progetto sponsorizzato dall’amministrazione comunale per vendere le vecchie abitazioni abbandonate del borgo a prezzi simbolici”) che cerca visibilità, investimenti e turismo offrendo case che costano come un caffè http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2016/12/18/news/le-case-a-1-euro-di-montieri-piacciono-anche-in-giappone-1.14587562 ma tutto ha avuto inizio con Gangi: http://albergo-diffuso.blogspot.it/2015/05/sviluppo-turistico-dei-borghi-il-caso.html
Il mercato turistico giapponese riparte: siete pronti?
Qualche mese fa ho segnalato che il mercato turistico giapponese, dopo anni di stagnazione e dopo i dati negativi del 2015, è tornato a crescere, ne ho parlato anche ad un Convegno organizzato a San Patrignano dal Resto del Carlino. Un mercato che in passato ha fatto registrare 17 e anche 18 milioni di turisti […]
Perché continuo a credere nel mercato turistico cinese
Un breve articolo e qualche link sul convegno sul mercato turistico cinese che si è svolto al TTG di Rimini il 14 ottobre. “Risultati, target, bacini e previsioni. Sono questi i quattro motivi per credere e puntare sulla Cina secondo Giancarlo Dall’Ara, responsabile del network Chinese Friendly Italy. A visitare l’Europa nel 2016, secondo le […]
Accoglienza turistica. Il ruolo degli uffici informazione turistica è finito?
Montecatini. L’ufficio informazioni turistiche chiude per ferie dal 10 al 24 agosto! Questo è quanto si legge sulla stampa locale “l’ufficio informazioni turistiche, situato al pian terreno del palazzo, rimarrà chiuso dal 10 al 24 agosto (compresi). Insomma, niente informazioni ai turisti nel periodo turistico”. Non credo sia il caso di commentare. http://iltirreno.gelocal.it/montecatini/cronaca/2016/08/09/news/ufficio-informazioni-turistiche-chiuso-per-ferie-dal-10-agosto-1.13939303 Roma, […]
Innovazione e Identità per lo sviluppo del turismo
“Creare valore per il territorio: l’offerta turistica tra identità e innovazione” Prof. Giancarlo Dall’Ara (sintesi dell’intervento a San Patrignano, 22 giugno 2016) Chi sono i turisti oggi Eravamo abituati a descriverli con pochi tratti, con segmentazioni geografiche semplici: i tedeschi, i francesi, gli svedesi. Io stesso riducevo tutto a tre “generazioni” di turisti. Oggi […]
Come allontanare i turisti cinesi: esperimento riuscito
Un nuovo caso di ammutinamento di Tour Operator ospiti “forzati”. “E’ sicuramente vero: catturare il mercato turistico cinese significherebbe dare grande impulso al nostro sistema turistico nazionale. Sorge subito una domanda: siamo pronti ad accogliere turisti che vengono da un Paese immenso, con una storia e una tradizione di millenni? Un recente episodio può farci […]
Turismo nei borghi e nelle aree interne
Ieri ho partecipato al Convegno sul turismo nelle aree interne che si è tenuto a L’Aquila. Il convegno è stato stimolante, anche per la presenza del dirigente del Ministero (MIBACT), Francesco Colombo, che ha brevemente fatto il punto sul Piano strategico del Turismo, e per alcuni interventi concreti come quello di Massimiliano Vavassori (Bandiere Arancioni, […]
Percorsi dello sviluppo e Piccoli imprese
“Occorre collegarsi alla dinamica spontanea delle piccole imprese: esse non vanno verso il primato delle grandi dimensioni, ma verso la loro progressiva inserzione in una logica di filiera (settoriale o di prodotto che sia). Se si vuole ottenere la progressiva vitalità del sistema di impresa, la strada è obbligata: bisogna privilegiare la logica e la […]