ARTICOLO DEL MESE
SOS Turismo. L’incredibile storia dell’ENIT
L’incredibile storia dell’ENIT fotografa la situazione nella quale viene tenuto il turismo in Italia. Ora però il rischio è che ENIT sia accorpato con ICE. Succederà dunque quello che abbiamo già visto con il Ministero del turismo accorpato con la Cultura. Il Turismo italiano si scioglierà come neve al sole. SOS Turismo, ma per favore […]
Una modesta proposta: togliamo i visti ai turisti cinesi
Una procedure semplice per la richiesta dei visti turistici è il primo gesto di accoglienza di un Paese che crede nel turismo come fattore trainante dell’economia, e che crede nella cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità. Tutte le ricerche coinfermano che la facilità di ottenimento del visto è uno dei fattori che più condizionano le scelte […]
Togliamo i visti ai turisti cinesi
Milano. Ieri al seminario sul turismo cinese ho lanciato una proposta molto semplice. Il nostro Paese non è in grado raccogliere il desiderio di vacanze in Italia dei turisti cinesi, ha una burocrazia ancora lenta per i visti, non riesce a fare una promozione coordinata e incisiva, non ha una visione strategica condivisa …. Così […]
Il successo dei Musei? è una questione di passione
Un altro aspetto che riguarda la gestione di un Piccolo Museo, e le sue specificità rispetto ai grandi musei, è la passione. Lo so che questo termine fa arricciare il naso a quanti vedono nelle problematiche gestionali solo aspetti legati a ruoli, mansioni e contratti (ovviamente importantissimi), il fatto è però che senza passione un Piccolo […]
Emergenza Accoglienza Turistica
Il crollo di attenzione rispetto al tema dell’accoglienza turistica nel nostro Paese, abbinato all’assenza di cultura dell’ospitalità in tante realtà (come documentato da questo Blog), non è senza conseguenze. I fatti dei quali parla l’articolo che vi propongo non riguardano solo Venezia (o le grandi città), sono purtroppo diffusi ovunque. E le Istituzioni non sono […]
Piccoli Musei. Ci prepariamo al VI Convegno Nazionale
Come sapete il 2 e il 3 ottobre si svolgerà il nostro 6° Convegno Nazionale. Se ci seguite sapete anche che il nostro è l’unico appuntamento dedicato alle problematiche museali viste nell’ottica dei piccoli musei. Vorrei anticipare in questo spazio alcuni dei temi ai quali cercherò di fare riferimento nella relazione introduttiva al Convegno. Il […]
Gli stranieri amano l’Italia. Gli Italiani?
“Il turismo conferma il suo ruolo di ‘motore’ per l’intera economia italiana, con un ruolo forte degli stranieri che scelgono il Bel Paese per le vacanze, 130 milioni lo scorso anno. A dirlo i dati di Bankitalia-Ciset e a salutarli con favore lo stesso ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini: “L’economia turistica e […]
Milano Stazione centrale. Emergenza accoglienza turistica
Siamo in piena emergenza accoglienza. Ieri a Milano ho scoperto che non c’è nessun nuovo ufficio informazioni e accoglienza per i turisti nella Stazione Centrale, a parte l’ufficetto davvero modesto e provvisorio, segnalato con un foglio di carta attaccata col nastro adesivo, sul binario 21!!!. Questo piccolissimo ufficio, che vedete nelle immagini linkate, è stato […]
Pianeta Terme. Un problema di conoscenza
Vi propongo un comunicato stampa sul tema Terme, così come affrontato in un Convegno, tenuto nelle Marche. Come vedrete il dibattito sembra essere lo stesso di 40 anni fa, quando cioè le Terme vivevano tutt’altro Scenario. Resto convinto che il problema della crisi del comparto termale nel nostro Paese sia proprio quello di essere ancora […]
L’Italia disincentiva gli arrivi turistici
Leggo una dichiarazione di Andrea Babbi direttore Enit che trovo davvero condivisibile: “l’Italia non solo non investe adeguatamente nel settore, ma disincentiva l’arrivo dei turisti con pesanti balzelli”. Chiaro il riferimento alla tassa di soggiorno. Ma io avrei parlato anche dell’assurda politica dei visti turistici che ci ha fatto perdere negli ultmi anni milioni di arrivi […]