ARTICOLO DEL MESE
Un anno di progetti in provincia di Salerno
Nel 2011 ho tenuto una ventina di incontri pubblici con gli operatori turistici della provincia di Salerno. Nei seminari, nei tavoli di lavoro, nei convegni ho incontrato qualche centinaio di albergatori, gestori di residence, villaggi turistici, aziende agrituristiche, ristoranti e B&B. Ho anche parlato con una ventina tra Sindaci e Assessori al turismo. Insomma mi […]
Arriva l’anno del Drago, qualche motivo per essere ottimisti
Chi si occupa di turismo sa bene che la situazione generale è complicata. Ma c’è anche qualche motivo per essere ottimisti. Diversi mercati, dalla Russia alla Cina, dal Brasile all’India alla Corea del Sud…, continuano ad avere performance molto buone, spesso con incrementi a due cifre. Il turismo enogastronomico guadagna consensi. L’enogastronomia del nostro Paese […]
Le potenzialità turistiche della Valmarecchia e le azioni da intraprendere
Tutti sappiamo che la Valmarecchia ha delle evidenti potenzialità dal punto di vista turistico, che però hanno avuto modo di esprimersi solo in minima parte. Qui a Santarcangelo non c’è male, anzi sono state fatte cose molto significative e rilevanti, ma più si sale e meno turismo c’è. O meglio: la Valmarecchia si caratterizza per […]
Un nuovo punto di vista per lo sviluppo del turismo
Mi occupo da molti anni di mercati esteri e ho una passione particolare per il mercato cinese Nel 2010 circa 54 milioni di cinesi sono usciti dai confini del loro paese, la stragrande maggioranza si è limitata ad andare a Hong Kong, e Macao ma circa 3.800 mila cinesi sono venuti in Europa Sapete quanti […]
Per una centralità dell’accoglienza nel turismo
Il tema dell’accoglienza è un tema centrale per chi si occupa di turismo. C’è anzi chi sostiene che l’accoglienza sia l’essenza stessa dell’esperienza turistica. Resta il fatto che, tradizionalmente, a questo tema in Italia si dedicano poca attenzione, poca progettualità e poche risorse. Molti Enti privilegiano un’ottica esterna, considerano prioritarie la presenza alle fiere, le […]
La musica, da sfondo a prodotto turistico autonomo
Diversi dati mostrano che il tema della musica ha potenzialità enormi per chi si occupa di turismo. E ciò è particolarmente vero in Italia, il paese del Belcanto. Sono due i filoni di prodotto sui quali gli operatori pubblici e privati possono lavorare: gli eventi e i luoghi. Le stesse indagini sulla domanda confermano chiaramente […]
Albergo Diffuso, un albergo che non si costruisce
La prima idea di Albergo Diffuso era semplicemente quella di utilizzare a fini turistici delle case vuote, appena ristrutturate grazie ai fondi del post terremoto del Friuli. L’idea non aveva niente di originale, a parte il nome. L’approccio era per così dire “product oriented”, non teneva cioè in considerazione le aspettative degli eventuali ospiti, ma […]
Al turismo italiano manca un Pensiero
Ritengo che in Italia manchi un pensiero sul turismo, manchi cioè un approccio organico, con le radici nello specifico della cultura ospitale del nostro paese Le Università non se ne occupano, in gran parte preferiscono importare e divulgare pensieri e teorie nati altrove, di norma nei paesi anglosassoni, e demandare questo compito ad altri. Gli […]
Le nuove frontiere del marketing turistico
Qualche tempo fa è stata pubblicata una indagine che aveva per titolo “Il mondo dei viaggi nel 2020”. La tesi dello studio è che il viaggiatore degli anni intorno al 2020 farà vacanze nelle quali al puro svago aggiungerà sempre una componente culturale, qualcosa in grado di trasformare il viaggio in esperienza di vita. Ed […]
2010 Anno della Cina in Italia
Che la Cina sia un mercato strategico per l’Europa e per diverse realtà dell’offerta italiana non è una scoperta di oggi. I dati attuali e quelli previsionali sui flussi dei turisti cinesi all’estero parlano da soli. Con un’economia destinata, secondo molti, a fungere da locomotiva della ripresa economica mondiale, e con un’industria dei viaggi destinata […]